Progetti in corso
Affido - Promozione dell'accoglienza familiare dei minori stranieri non accompagnati (MSNA)
Progetto finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027. Obiettivo Specifico: 2. Migrazione legale/integrazione “Azione Programma 2.n) Monitoraggio della tutela volontaria e promozione dell’accoglienza familiare dei MSNA” – PROG-1055
Durata
30 mesi (maggio 2024-novembre 2026)
Ente Titolare
Autorità Garante Infanzia Adolescenza
Capofila ATI
CNCA
Partner Nazionali
IPRS, Fondazione Don Calabria per il Sociale
Partner territoriali
23 organizzazioni presenti in 12 regioni, associate a CNCA e Fondazione Don Calabria per il Sociale
Finalità
Il progetto Affido intende dare supporto agli enti locali nella realizzazione di procedure efficaci per promuovere e diffondere l’affido in diversi territori italiani.
Sotto la guida dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, il progetto intende contribuire al miglioramento del sistema di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) attraverso il rafforzamento della capacità degli enti locali di promuovere e accompagnare affidamenti familiari di minorenni migranti per i quali si riconosca in tale misura una risposta appropriata ai bisogni di integrazione e accoglienza, traducendo in pratiche il principio espresso dall’art. 7 della L. 47/17.
Il progetto si estende su tutto il territorio nazionale, avvalendosi del radicamento e dell’esperienza dei partner nell’ambito dell’accoglienza di minorenni, svolgendo anche azione di ricerca e validazione delle pratiche realizzate territorialmente.
Attività
Le principali attività del progetto includono:
- manifestazione di interesse rivolta ai Comuni SAI per l’individuazione di soggetti interessati alle attività di progetto;
- supporto nella realizzazione di campagne di sensibilizzazione rivolte a istituzioni e cittadini sull’affido di minorenni migranti soli;
- sviluppo di strumenti e prassi operative per migliorare la realizzazione di percorsi di formazione, selezione e abbinamento in affido di minorenni migranti in famiglie accoglienti;
- creazione di una comunità di pratiche tra enti pubblici, privati e del terzo settore per diffondere conoscenze e buone prassi relativamente alla realizzazione dell’istituto dell’affido familiare.
Risultati attesi
– Aumento del numero di enti locali del sistema SAI che realizzano affidamenti familiari di minori stranieri non accompagnati.
– Migliorata capacità degli enti locali del sistema SAI di realizzare affidamenti familiari di minori stranieri non accompagnati di qualità.
– Messa in rete e facilitazione dello scambio di expertise tra enti di terzo settore che hanno elaborato strumenti e metodologie a supporto dell’affido familiare di MSNA.
– sviluppo di una comunità di pratiche animata dall’AGIA con gli enti di terzo settore che hanno elaborato strumenti e metodologie a supporto dell’affido familiare al fine di elaborare un documento congiunto su strumenti e metodologie a supporto dell’affido familiare.
– diffusione di conoscenza sulle prassi più efficaci di affido familiare per i minorenni stranieri non accompagnati.
– rafforzamento delle connessioni con la rete europea (European Guardianship Network).
Ruolo del CNCA
Il CNCA coordinerà l’attuazione del progetto sia per quanto riguarda i partner nazionali di terzo settore coinvolti sia per i singoli aderenti alla sua rete associativa che saranno coinvolti nelle azioni operative di supporto agli enti locali, agendo da riferimento per AGIA per l’attuazione operativa del progetto nel suo insieme.
Riferimenti CNCA
A livello politico il progetto fa riferimento all’Area Nuove generazioni e famiglie coordinata da Liviana Marelli. A livello operativo le attività di CNCA sono coordinate da Luigi Mangieri con la supervisione di Hassan Bassi dell’Area Progetti del CNCA.