Progetti in corso
GaTE – Gate To Europe
Progetto finanziato dal programma europeo Erasmus+ Azione KA 122-Adu.
Durata
15 mesi (settembre 2024-novembre 2025)
Soggetti attuatori
CNCA in collaborazione con Federation Addiction (Francia)
Contesto
GaTE – Gate To Europe, è il progetto di mobilità breve approvato a CNCA all’interno del programma Erasmus+.
La mobilità breve è una delle azioni del programma, e prevede la possibilità di svolgere visite formative presso realtà europee da parte di personale del soggetto attuatore, all’interno di un rapporto di partenariato.
A seguito di precedenti relazioni con la Federation Addition (FA), rete federativa francese operante nell’ambito dipendenze che ha realizzato delle visite in Italia per conoscere le esperienze dei soci lombardi del CNCA, è stato deciso di programmare viaggi in Francia, coinvolgendo i referenti di CNCA nazionale.
Il confronto con FA, soggetto accreditato come coordinatore di consorzio di mobilità in Francia, è la premessa per la domanda di accreditamento che il CNCA ha presentato, tuttora in valutazione.
Finalità
Finalità generale del progetto GaTE è lo sviluppo di processi organizzativi del CNCA per facilitare la partecipazione degli associati al programma Erasmus+, tramite la conoscenza delle modalità con cui la FA promuovere la partecipazione dei propri associati, circa 850.
Attività
Si prevede l’invio di 3 delegazioni per 3 viaggi, ognuno di 2 giorni di lavoro (dedicando ogni viaggio a uno dei 3 obiettivi) presso la sede di FA a Parigi, o altre sedi idonee, da realizzarsi entro il 2025.
Le giornate di formazione saranno realizzate tramite osservazione sul campo (job shadowing) e confronto con i referenti francesi.
Le delegazioni saranno composte da 6 referenti CNCA appartenenti a 6 aree funzionali coinvolte: politica, direzione, amministrazione, segreteria operativa, ufficio progettazione e una figura tecnica (comunicazione, servizi informatici, traduzione…).
Ogni viaggio prevede anche una fase preliminare di scambio sia interno a CNCA sia con FA, per predisporre le giornate di formazione, e una fase di codifica delle competenze acquisite. Inoltre, si realizzerà un’azione di diffusione delle esperienze svolte, sia tramite incontri aperti alla base associativa, sia negli eventi istituzionali di CNCA, sia tramite pubblicazioni online.
Risultati attesi
Il progetto prevede di raggiungere risultati in termini di miglioramento delle conoscenze e delle competenze degli operatori che saranno coinvolti nelle visite di scambio e del CNCA come sistema organizzativo incrementando:
– la capacità di coinvolgere gli associati al CNCA nelle azioni di Erasmus+
– l’integrazione del CNCA nelle reti europee;
– processi e competenze digitali negli operatori come strumento di comunicazione interna alla rete CNCA.
Riferimenti CNCA
Il progetto ha come referenza politica la presidenza nazionale, mentre le il coordinamento operativo fa riferimento ad Hassan Bassi, responsabile dell’area attuazione progetti.
Progetto finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ – INDIRE. Né l’Unione europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.