Progetti in corso
M.I.R.E. Minorenni Immigrati Reti Educative
Ente finanziatore: ministero dell’Interno – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027
Soggetti attuatori: Istituto Don Calabria (capofila), CNCA e IPRS (partner).
Durata dell’iniziativa: luglio 2024-agosto 2026
Finalità
Il progetto è finalizzato a potenziare e qualificare il sistema integrato dei servizi territoriali e delle agenzie educative e formative che hanno in carico adolescenti stranieri, di età compresa tra i 14 e i 18 anni.
L’iniziativa comprende il supporto agli adolescenti nei loro percorsi di crescita e formazione, al fine di prevenire e contrastare situazioni di abbandono e dispersione scolastica e il rafforzamento delle prassi e della rete interistituzionale, nelle aree coinvolte nel progetto, tenuto conto delle specificità territoriali.
I territori interessati dalla sperimentazione sono: Milano nord, Verona, Roma, Ancona, Casal di Principe (CE), Palermo e Catania.
Nello svolgimento delle attività saranno coinvolti Comuni, Distretti e Ambiti, istituti scolastici, enti di formazione professionale, CPIA, servizi sociali, agenzie formative, comunità di accoglienza, associazioni.
Attività
– Rafforzamento della rete integrata (pubblico-privata) per contrastare i fenomeni della povertà educativa, dell’abbandono scolastico e del fallimento formativo, valorizzando le esperienze educative/formative del territorio.
– Potenziamento delle competenze degli operatori sociali (assistenti sociali/educatori/psicologi) e della formazione (docenti, formatori, personale scolastico) sui temi della vulnerabilità educativa in ottica inter/multiculturale.
– Sperimentazioni territoriali.
– Potenziare l’offerta di interventi sperimentali per minori stranieri e famiglie/caregivers nei servizi di prevenzione (centri diurni), accoglienza (famiglia/comunità), formativi (scuola/enti di formazione) e territoriali (luoghi informali).
– Modellizzazione e disseminazione dei risultati.
Risultati attesi
– Migliorare l’integrazione operativa tra i servizi e le agenzie educative/formative (WP1).
– Migliorare la capacità degli operatori nell’individuazione, analisi dei bisogni educativi e presa in carico multiagenzia di minorenni stranieri 14-18 anni a partire dai contesti educativi/formativi (WP2).
– Migliorare i servizi educativi, di presa in carico e formativi per gli adolescenti stranieri con la condivisione di prassi e metodologie e la sperimentazione di metodologie e pratiche innovative (WP3).
– Diffondere i risultati del progetto (WP4).
– Accresciuta consapevolezza dell’importanza di un approccio multiagency nella prevenzione e il contrasto alla violenza nei confronti dei minorenni e in particolare dei minorenni stranieri.
– Migliorata la qualità della cooperazione territoriale tra i vari attori istituzionali e non, preposti alla presa in carico dei minorenni vittime di violenza.
Ruolo del CNCA
Il CNCA coordinerà l’attuazione degli interventi nei territori di quattro regioni – Lombardia, Marche, Lazio e Sicilia – attraverso il coinvolgimento dei propri associati che gestiscono servizi di accoglienza, interventi educativi, percorsi di sostegno all’autonomia per minorenni migranti, formalizzando patti territoriali di sostegno ai percorsi scolastici degli studenti immigrati, rafforzando il sistema di relazioni esistente e sperimentando negli interventi per minorenni stranieri e famiglie/caregivers e nei servizi di prevenzione.
Riferimenti CNCA
Il progetto ha come referenza politica Liviana Marelli, coordinatrice dell’Area tematica Nuove generazioni e famiglie; per il coordinamento Hassan Bassi, coordinatore dell’area attuazione progetti per l’ufficio nazionale.