Progetti in corso
DE_SIDERA - tra la fine della paura e l’origine del desiderio
Progetto finanziato dal Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo.
Durata: 12 mesi (agosto 2024-luglio2025)
Soggetti attuatori: Minotauro – Istituto di Analisi dei Codici Affettivi Società Cooperativa Sociale – capofila, partner CNCA e Adelante Società Cooperativa Sociale.
Finalità
Il progetto mira a supportare 80 giovani Neet/Elet tra i 15 e i 29 anni in situazioni di fragilità, disagio o isolamento sociale in due territori della Lombardia e del Veneto. La proposta si concentra sull’inserimento dei giovani in percorsi di crescita per la costruzione del loro ruolo sociale, favorendo lo scambio con i coetanei e con i professionisti. Gli interventi mirano a sviluppare competenze trasversali, adatte a un’autonomia futura, attraverso diverse modalità di lavoro. La personalizzazione della proposta sul singolo ragazzo è cruciale e richiede il coinvolgimento di reti locali. La formazione degli operatori del territorio e disseminazione sul territorio nazionale è parte integrante del progetto per la condivisione del know-how degli enti esperti e come strategia per la costruzione di una rete di comunità.
Attività
Il progetto prevede di realizzare le seguenti attività:
- formazione delle figure educative e psicologiche che affiancano i giovani;
- tutoring e supporto individuale ai giovani in crisi;
- mentoring, con professionisti esperti chiamati a portare la loro testimonianza circa il proprio percorso formativo e lavorativo alla comunità giovanile dei territori coinvolti;
- sostegno alla gestione dei carichi di cura familiari attraverso un supporto al ruolo genitoriale;
- monitoraggio e valutazione d’impatto;
- disseminazione sul territorio nazionale del modello sperimentato dai partner e implementato nell’annualità del progetto, con l’obiettivo di sviluppare cultura sul supporto alla crescita dei giovani nella comunità educante.
Risultati attesi
Il risultato atteso è un miglioramento della capacità di intervento da parte di operatori e organizzazioni sulla popolazione target di progetto e delle condizioni di vita dei giovani Neet /Elet intercettati e dei loro nuclei familiari di riferimento.
Tutto ciò sarà rilevato andando a cogliere alcuni elementi di cambiamento riferiti a diverse dimensioni dei gruppi target.
In particolare riguardo i giovani NEET/ELET, si punterà a rilevare la percezione di barriere e supporti alla partecipazione alla vita sociale e professionale; la percezione di partecipazione alla costruzione di contesti inclusivi; le aspirazioni nei confronti del proprio futuro; la percezione di benessere e qualità della vita; la percezione di vantaggi/criticità e livello di soddisfazione associati al progetto.
Per quanto riguarda il target operatori e operatrici/volontari, si andranno a rilevare il senso di efficacia professionale; la qualità della vita e il senso dato alla propria vita professionale; la percezione di partecipazione alla costruzione di contesti inclusivi; la percezione di vantaggi/criticità e livello di soddisfazione associati al progetto.
Infine per quanto riguarda i genitori dei NEET/ELET, si intende rilevare la percezione di partecipazione alla costruzione di contesti inclusivi; la percezione di vantaggi/criticità e livello di soddisfazione associati al progetto.
Ruolo del CNCA
Il CNCA sarà impegnato nelle attività di diffusione dei risultati del progetto e nel supportare il processo di trasferimento dell’esperienza, delle sue evidenze, metodi e strumenti, presso la rete dei suoi associati.
Riferimenti CNCA
Il progetto ha come referenza politica la coordinatrice dell’area tematica Infanzia, adolescenza e famiglie, Liviana Marelli. Operativamente le attività di progetto per CNCA sono coordinate da Hassan Bassi, responsabile settore attuazione progetti.